La Costituzione Italiana - Articolo 1

L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

l'immagine rappresenta il dipinto

La Costituzione Italiana - Articolo 1

L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. 

La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Articolo 1 - commento

Le frasi che aprono la Costituzione indicano immediatamente i tratti distintivi dell’Italia. 

E', in primo luogo, una Repubblica, cioè uno Stato in cui gli organi di governo sono scelti dal popolo e non c’è un Sovrano che ottiene il potere per via ereditaria.  La scelta di trasformare l’Italia da monarchia a repubblica è stata presa dai cittadini italiani nel referendum del 2 giugno 1946. 

È, quindi, democratica: le decisioni che coinvolgono tutti non possono essere prese da poche persone, ma devono essere condivise dalla maggioranza dei cittadini, i quali possono esprimersi in via indiretta (eleggendo dei rappresentanti in Parlamento che compiano la gran parte delle scelte) o in via diretta (per mezzo di strumenti come il referendum, le leggi di iniziativa popolare, la petizione). 

Tuttavia, come la storia immediatamente precedente alla Costituzione ha mostrato, è possibile che le maggioranze esercitino con prepotenza il loro potere, prevaricando le minoranze. Per questo la Costituzione prevede forme e limiti all’esercizio della sovranità (i diritti fondamentali, il principio di eguaglianza, la divisione dei poteri) in modo da garantire a tutti di vivere, anche se in minoranza, in un Paese accogliente. 

La Repubblica è, infine, fondata sul lavoro: nella società delineata dalla Costituzione nessuno può più vantare titoli di merito che non siano fondati sul contributo che egli sceglie di dare, secondo le proprie possibilità, al progresso e al benessere della società.

Ulteriori informazioni

Crediti

Il commento alla Costituzione (tratto dal libro “Una lettura guidata della Carta costituzionale” a cura di Alessandro Basilico e Gherardo Colombo) è stato acquisito  dal  sito della Fondazione Roberto Franceschi Onlus in data 23/01/2023

L'immagina tratta da Wikipedia; si tratta di una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale: Il quarto stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio

 

Ultimo aggiornamento
06 March 2023