La Costituzione Italiana - Articolo 5

La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento.

La Costituzione Italiana - Articolo 5

La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento.

Articolo 5 - commento

L’Italia è uno Stato unitario, una comunità di persone che parlano la stessa lingua e hanno un patrimonio storico e culturale comune. 

Stato unitario non significa Stato centralizzato, come era quello fascista, in cui tutte le decisioni venivano prese a Roma. 

La Costituzione, anzi, afferma due diversi principi: il decentramento, in base al quale l’amministrazione statale deve prevedere anche organi dislocati sul territorio, e l’autonomia, per cui esistono enti pubblici, diversi dallo Stato, che amministrano parti del Paese, rappresentando le comunità che vi abitano (Comuni, Province, Regioni: si vedano gli artt. 114 e ss.).

Ulteriori informazioni

Crediti

Il commento alla Costituzione (tratto dal libro “Una lettura guidata della Carta costituzionale” a cura di Alessandro Basilico e Gherardo Colombo)  è stato acquisito dal sito della Fondazione Roberto Franceschi Onlus in data 23/01/2023

Ultimo aggiornamento
06 March 2023